x

Richiedi informazioni

    Dichiaro di aver letto ed accetto la Privacy Policy

    x

    Consulenza online!

    Inviaci una foto e ti forniremo una prima consulenza in cui si valuterà le tue esigenze e il tuo obiettivo con le possibili tipologie di intervento.

    IMPORTANTE: questo servizio non è assolutamente da considerarsi come un sostituto della prima visita, indispensabile per formulare un piano di cura reale e affidabile, ed elaborare di conseguenza un preventivo.

      Dichiaro di aver letto ed accetto la Privacy Policy

      x

      Dott. Cabras

      Dott. Giovacchini

      BRUXISMO E SERRAMENTO

      Le Parafunzioni come Digrignare i denti di notte o di giorno (Bruxismo) e Serrare con forza le due arcate dentali (Serramento) sono presenti in circa il 40% della popolazione. Attualmente le diagnosi di parafunzioni sono in forte aumento e conseguentemente gli effetti che esse determinano anche dal punto di vista neuromuscolare.

      Questo contatto dentale non fisiologico tra denti superiori e inferiori prolungati nel tempo sono devastanti non solo per il cavo orale ma anche per gli effetti posturali e articolari che inducono.

      Basti pensare che normalmente i denti vengono in contatto non più di 20 minuti al giorno (durante la masticazione o mentre parliamo), nel bruxismo i denti sono in contatto anche 6-8 ore su 24, il che significa in termini di consumo dei denti, una settimana come bruxista equivale a un mese per un soggetto che non soffre di parafunzioni.

      mal
      mal

      L’atto di digrignare i denti nel caso del bruxismo è un atto involontario e il fenomeno si manifesta soprattutto la notte, quando è non c’è assoluto controllo sui movimenti ; in quello notturno il paziente tende a svegliarsi con indolenzimento o dolore della bocca e spesso anche del collo e della testa.

      Generalmente sono presenti anche altri segni come i denti abrasi e consumati principalmente nel bruxismo, con un possibile aumento della sensibilità termica e dolore dentale alla masticazione.

      Le parafunzioni, inoltre, possono essere anche diurne come ad esempio quando si lavora davanti ad un computer o durante una pratica sportiva.

      Col tempo il bruxismo e il serramento possono portare anche ad alterazioni dell’articolazione temporo-mandibolare con possibili manifestazioni come il click mandibolare durante l’apertura della bocca o durante la masticazione o uno sbadiglio. 

      Allo scatto della mandibola può associarsi anche dolore dell’articolazione e difficoltà masticatorie.

      Copyright © 2025 Studio Dentistico Associato Dott. G. Cabras - Dott. C. Giovacchini P.Iva 02285370488 | Privacy Policy - Cookies policy - Powered by Direzione Web

      ×

      Studio Dentistico Cabras Giovacchini

      ×